Attenzione al diabete in gravidanza!
Tutt'altro che innocuo, il diabete rappresenta la principale complicazione della gravidanza. L'indice glicemico deve essere tenuto costantemente sotto controllo, altrimenti potrebbe aumentare il rischio di malformazioni del feto. Tuttavia, niente panico: le donne diabetiche possono comunque portare a termine una gravidanza, purché seguite in maniera adeguata.

© Getty Images
Sedentarietà, cattiva alimentazione… Il sovrappeso e il diabete si diffondono sempre più, al punto che alcuni specialisti parlano di un'epidemia di diabesità. Ma certi periodi della vita sono più a rischio: la gravidanza può presentarsi come una fase critica per la madre e per il bambino.
Il diabete nascosto è più pericoloso
I problemi legati al diabete durante la gravidanza sono di due tipi:
- il diabete gestazionale: il diabete si manifesta come conseguenza della gravidanza. Tuttavia, ciò non esclude che in alcuni casi, il diabete non sia presente anche prima;
- il diabete pre-gestazionale: la donna sa di soffrire di diabete di tipo 1 (il suo corpo non produce abbastanza insulina) o di tipo 2 (un'insulinoresistenza comporta l'aumento della glicemia nel sangue) prima di rimanere incinta.
Il più rischioso è senza alcun dubbio il diabete gestazionale. In questo caso, l'eccesso di zuccheri può passare inosservato o essere riscontrato troppo tardi, con gravi conseguenze per il bambino (dalla prematurità all'insorgenza di malformazioni o al decesso in casi estremi).
Un rischio per il feto
Se il diabete non viene curato durante la gravidanza, la madre rischia diverse complicazioni: ipertensione, disturbi cardiovascolari… Ma le minacce per il feto sono ancora più pesanti. Numerosi comunicati presentati nell'ambito del Congresso mondiale sul diabete le hanno ricordate: malformazioni nervose o cardiache, rischio di partorire bambini più grossi della media (in questo caso si parla di macrosomia, che rende il parto più difficoltoso) o di parto prematuro…
Vi sono inoltre altri fattori che possono aumentare i pericoli per la donna diabetica. Per esempio, se esiste un problema di obesità, il rischio di malformazioni cardiache è maggiore.
Prevenire il diabete
Per non esporre il bambino a rischi inutili, è essenziale individuare i disturbi legati al diabete sin dall'inizio della gravidanza. È questa la ragione per cui, dal settembre 2001, tutte le donne incinte vengono sottoposte a un controllo dell'indice glicemico nelle urine (glicosuria). Tale esame sistematico ha sostituito il depistage effettuato sulle sole donne considerate a rischio (per obesità, precedenti familiari, età, aumento di peso eccessivo…). Uno studio francese presentato nell'ambito del Congresso mondiale sul diabete ha sottolineato come questo ampliamento del depistage consenta di individuare un terzo in più di donne affette da diabete gestazionale.
Ovviamente, in coloro che già sono a conoscenza di soffrire di questa malattia, questa verifica è superflua. Ma attenzione: il diabete durante la gravidanza deve essere trattato in modo completamente diverso. La regolazione dei livelli di zuccheri nel sangue deve essere estremamente rigorosa. Pertanto, è assolutamente necessario chiedere al proprio medico di adeguare la cura.
Curare in modo mirato
Curare la donna diabetica incinta è fondamentale per evitare i forti sbalzi dell'indice glicemico nel sangue. Innanzitutto, si dovrà abbandonare l'uso di antidiabetici orali a vantaggio di iniezioni di insulina (l'ormone che consente di regolare i livelli di zuccheri nel sangue), poiché queste punture sono il mezzo più sicuro per tenere sotto controllo la glicemia. Va da sé che la pompa insulinica permette teoricamente un adattamento ancora migliore, ma certi medici insistono sui rischi di guasto tecnico, in particolare durante la notte. Infine, va sottolineato che un regime alimentare adeguato è altrettanto essenziale durante la gravidanza.
Alcuni specialisti propongono una dieta corrispondente a 30 Kcal per chilo (una donna di 50 kg dovrà consumare 1.500 Kcal al giorno), con circa il 40% dell'apporto energetico sotto forma di glucidi. In ogni caso, chiedi consiglio al tuo medico. Dopo avere valutato l'efficacia del controllo della tua glicemia, potrà darti il via libera per concepire un bambino.
Con una cura adeguata e un controllo medico regolare, è assolutamente possibile avere un bambino. I progressi della medicina permettono oggigiorno di rendere la tua gravidanza un momento magico e indimenticabile…
Alain Sousa
Fonte:
Congresso mondiale sul diabete IDF 2003
Presentazione orale - OP184 - Obesity increases the risk of congenital heart defects in women with gestional diabetes mellitus
Presentazione orale - OP183 - Gestional diabetes mellitus and lesser degrees of pregnancy hyperglycemia are associated with increased risk of spontaneous preterm birth
Presentazione orale - OP182 - A shift between selective and universal screening of gestational diabetes: preliminary results about 2039 women
Presentazione con poster - PS746 - What proportion of birthweight is attributable to maternal glucose among infants of diabetic women ?
Presentazione con poster - PS749 - The cardiovascular risk factors in offspring of mothers with previous history of gestational diabetes mellitus

- Citomegalovirus: un virus pericoloso in gravidanza
- Gravidanza: il caldo fa male al bambino
- Cardiopatie
- Pielite e pielonefrite in gravidanza
- Diabete gravidico
- La gestosi o preeclampsia
- Eclampsia
- Placenta previa
- Distacco precoce della placenta
- Disturbi della gravidanza
- Malattie infettive in gravidanza
- Diabete mellito gestazionale: quando il glucosio aumenta
- Il cloasma o maschera gravidica
- La gravidanza extrauterina
- Le anomalie cromosomiche
- Perdite di sangue durante la gravidanza: consultare il medico!
- Varicella in gravidanza: attenzione
- L'igroma cistico
- Aids: è possibile avere un bambino?
- HIV: Incinta e sieropositiva
- Il lupus eritematoso sistemico (LES) in gravidanza
- Le malattie autoimmuni e la gravidanza
- La sclerosi multipla in gravidanza
- Tiroidite autoimmune e gravidanza
- Il mioma uterino
- L'ipertensione in gravidanza
- Gravidanza a letto: come pazientare?
- L'automedicazione in gravidanza
- Dimmi come dormi e ti dirò che gravidanza avrai
- Malattie genetiche ed ereditarie
- Cistite: attenzione alle complicazioni renali
- L'ipertensione arteriosa e l'eclampsia
- La rosolia
- La stipsi e il meteorismo intestinale in gravidanza
- Gravidanza: attenzione ai disturbi digestivi…
- Le allergie in gravidanza
- Il test sierologico per la toxoplasmosi
- Herpes e gravidanza: proteggere il neonato
- L'herpes neonatale: cosa fare in gravidanza?
Per saperne di più: