- Interruzione volontaria della gravidanza
- Le domande all'inizio della gravidanza
- Calcolare la settimana di gravidanza
- Prendo la pillola ma sono incinta
- Non sono contenta di essere incinta
- Test: è maschio o femmina?
- Prove di gravidanza
- Aspettare un bambino in due
- I sintomi della gravidanza settimana per settimana
- Farmaci teratogeni in gravidanza
- La toxoplasmosi e la gravidanza
- La listeriosi in gravidanza
- Gravidanza in piena salute
- I rischi degli oli essenziali in gravidanza
- Le regole per una gravidanza sicura
- L'anemia in gravidanza
- Denti in gravidanza
- Toxoplasmosi in gravidanza
- Il vaccino antinfluenzale in gravidanza
- Il distacco della placenta
- Come dormire in gravidanza?
- Le anomalie cromosomiche
- Viaggi in gravidanza
- Smettere di fumare in gravidanza
- L'angoscia in gravidanza
- Essere una madre con l'epilessia
- Il test per la toxoplasmosi
- Le piante in gravidanza
- Tutta la verità sulla gravidanza
- I benefici dell'acido folico sulla salute
- Le voglie delle donne incinte inglesi
- Evitare i chili in gravidanza
- Attenta ai chili di troppo
- Alimentazione sana per nove mesi
- Resistere alle voglie in gravidanza
- Fare la spesa quando sei incinta
- Attenzione ai chili di troppo in gravidanza
- Mangiare bene prima di rimanere incinta
- Esagerare con il cibo in gravidanza è pericoloso
- Le italiane e le voglie
- La dieta Pro-Femmina e Pro-Maschio
- Voglie e angiomi sulla pelle
- L'acqua durante la gravidanza
- Evitare le intossicazioni alimentari
- Il pesce in gravidanza
- I disturbi digestivi in gravidanza
- L'acido folico in gravidanza
- Acido folico e malformazioni
- Incinta e vegetariana!
- I fabbisogni alimentari in gravidanza
- Fare la spesa in gravidanza
- Le regole per mangiare in gravidanza
- Gli alimenti vietati in gravidanza
- Il calcio in gravidanza
- Integrazione di ferro in gravidanza
- Edulcoranti in gravidanza
- Il magnesio in gravidanza
- Il caffè in gravidanza
- Le carenze di ferro in gravidanza
- Quali additivi evitare in gravidanza?
- Come si sviluppo il gusto del feto
- La conservazione del cibo in gravidanza
- Il sale in gravidanza
- Il DHA in gravidanza
- Gravidanza e cibi bio
- Il colesterolo in gravidanza
- Pranzi di Natale incinta
- L'acido folico previene l'autismo
- Pregorexia: incinta e anoressica
- Yogurt e asma infantile
- La stipsi in gravidanza
- Gravidanza in piena salute
- L'anemia in gravidanza
- La gravidanza e le voglie
- Le voglie delle donne incinte
- Le contaminazioni alimentari
- Cosa mangiare quando si allatta?
- La dieta durante l'allattamento
- Alcol in gravidanza
- Fumo e alcol in gravidanza
- Gli alimenti da evitare durante la gravidanza
- L'alimentazione giusta in gravidanza
- Gli alimenti indispensabili in gravidanza
- Maschio o femmina? Scegli il sesso del bimbo con la dieta
- Guidare in gravidanza
- Viaggi in gravidanza
- Lo sport in gravidanza
- Quale sport scegliere durante la gravidanza?
- Come godersi le vacanze in gravidanza
- Come avere le gambe leggere in gravidanza?
- Lo yoga in gravidanza
- I benefici della danza del ventre in gravidanza
- Gravidanza serena in estate
- Quale sport praticare in gravidanza?
- Volare incinta: 10 consigli per prendere l’aereo in gravidanza
- Il fumo in gravidanza
- L’alcool in gravidanza
- Il pericolo della droga assunta in gravidanza
- Quali farmaci assumere in gravidanza?
- Smettere di fumare in gravidanza
- Le droghe in gravidanza
- Il paracetamolo in gravidanza
- I rischi degli oli essenziali in gravidanza
- I cosmetici in gravidanza fanno male?
- Le piante in gravidanza
- Acrilammide: tossicità e rischi
- Gli alimenti da evitare durante la gravidanza
- Gli alimenti indispensabili in gravidanza
- Quali farmaci in gravidanza?
- Quali prodotti evitare in gravidanza?
- La gravidanza e le voglie
- Le voglie delle donne incinte
- Gestisci le voglie in gravidanza
- Resistere alle voglie in gravidanza
- Le italiane e le voglie
- Yogurt e asma infantile
- Voglie e angiomi sulla pelle
- Gli alimenti da evitare durante la gravidanza
- L'alimentazione giusta in gravidanza
- Gli alimenti indispensabili in gravidanza
La gravidanza mese per mese
Hai cominciato un viaggio di 40 settimane: in questi nove mesi il tuo corpo cambierà e il tuo piccolo crescerà costantemente. Doctissimo ti aiuta a seguire la tua gravidanza mese per mese!
-
Il primo mese: dalla prima alla quarta settimana
Nel corso del primo mese di gravidanza, nella maggior parte dei casi, la donna è all'oscuro di quello che accade dentro al suo corpo. I normali test di gravidanza sono in grado di fornire informazioni esatte soltanto dopo le prime 4 settimane in quanto rilevano la presenza dell'ormone HCG che...
Leggi l'articolo -
Il secondo mese: dalla quinta all'ottava settimana
La gravidanza, nella maggioranza dei casi, è stata scoperta ed iniziano tutte le implicazioni psicologiche di questo periodo. Ai sintomi fisici si uniscono quelli emotivi causati in questo mese sopratutto dagli sbalzi ormonali. L'aumento degli estrogeni provoca infatti la produzione di...
Leggi l'articolo -
Il terzo mese: dalla nona alla dodicesima settimana
Nel corso di questo mese dovrebbero scomparire del tutto tutti i piccoli fastidi legati all'ormone della gravidanza come nausea, mal di testa e sbalzi umorali improvvisi. Il corpo si abitua alla presenza dell'embrione che alla fine della dodicesima settimana può essere definito “feto” a tutti...
Leggi l'articolo -
Il quarto mese: dalla tredicesima alla sedicesima settimana
Il trimestre centrale della gravidanza viene anche definito “luna di miele”. Iniziano a comparire numerosi benefici: la pelle ed i capelli sono più luminosi, le unghie crescono più velocemente mentre per i peli accade l'esatto contrario. Noterete come si allungherà sempre di più il tempo tra...
Leggi l'articolo -
Il quinto mese: dalla diciassettesima alla ventesima settimana
La pancia inizia a crescere e la gravidanza è evidente agli occhi di tutto il mondo esterno. Iniziano i primi cambiamenti fisici anche all'esterno del vostro corpo e tornano a fare la loro comparsa anche alcuni fastidi allo stomaco (non di natura ormonale). Se avete la pelle delicata potrebbero...
Leggi l'articolo -
Il sesto mese: dalla ventunesima alla ventiquattresima settimana
Siamo oltre la metà della gravidanza ed il traguardo è sempre più vicino. L'utero è lungo quasi 25 cm ed occupa tutta la parete addominale ed, anche nelle donne in cui fino ad ora la pancia era soltanto un leggero rigonfiamento, inizia ad espandersi verso l'esterno. Potreste sentirvi più stanche...
Leggi l'articolo -
Il settimo mese: dalla venticinquesima alla ventottesima settimana
Inizia il terzo ed ultimo trimestre che sarà anche quello più faticoso. L'aumento di peso diventa importante, in media 8 kg in più rispetto a prima della gravidanza. Anche il seno è aumentato di circa mezzo chilo di peso e le vene intorno ai capezzoli si fanno scure. E' in questo mese che può...
Leggi l'articolo -
L'ottavo mese: dalla ventinovesima alla trentaduesima settimana
A meno che non abbiate deciso di lavorare fino al nono mese, inizierà per voi la maternità obbligatoria e sarete a casa dal lavoro. E' il momento di dedicarsi finalmente allo shopping per il bebè, prendete tempo e visitate più negozi possibile. Contro l'ansia per il parto che si avvicina, questa...
Leggi l'articolo -
Il nono mese: dalla trentatreesima alla trentaseiesima settimana
Contrariamente a quanto si pensa, il nono mese non coincide quasi mai con il termine della gravidanza. Benché a 36 settimane un bambino venga considerato a termine, la maggior parte dei parti avviene tra la 38ma e la 42ma settimana.
Leggi l'articolo -
Le ultime settimane: dalla trentasettesima settimana al parto
A partire dalla 37ma settimana il travaglio può iniziare in qualsiasi momento. In questo periodo di solito la donna vive in uno stato di grande tranquillità e l'unica agitazione deriva dall'impazienza di vedere il proprio bambino. Il merito è tutto degli ormoni che ci aiutano ad accantonare paure...
Leggi l'articolo -
Il post parto
Sia che abbiate partorito a termine o un ritardo, con parto naturale o con cesareo, c'è una cosa che sarà uguale per tutte: il post parto. Si tratta di un periodo difficile sia dal lato emotivo che da quello fisico ed è importante affrontarlo con serenità senza vergognarsi mai di nulla. Qui...
Leggi l'articolo -
Il primo mese del bambino
Ora siete madri ed inizia il difficile. Gravidanza e parto sono stati una passeggiata rispetto a quello che vi aspetta da ora in avanti. Il primo periodo con il neonato è il più difficile, nessuna donna è veramente preparata ad accudire il primo figlio. Farete tanti errori e troverete la strada...
Leggi l'articolo -
F.A.Q. sulla mia gravidanza
Sono tante le risposte che cerca una donna alla sua prima gravidanza, spesso si tratta di dubbi frivoli che portano però ad una grande confusione. Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti.
Leggi l'articolo
Per saperne di più:


- I test preferiti
- 1 Sarai una buona madre?
- 2 Qual è il passeggino che fa per me?
- 3 Che mamma sei?
- 4 Vuoi avere un bambino?
- 5 Quiz - Per non aver più paura del parto
- Le fotogallery più viste